News
NEWS GENERICHE
risultati: 1-12 / 56
Pensioni, ecco come saranno rivalutate nel 2024
28-11-2023 10:02 - NEWS GENERICHE
Firmato il decreto interministeriale dell’Economia e del Lavoro che ufficializza il tasso di indicizzazione del 5,4% applicato alle pensioni dal 1° gennaio 2024. La perequazione automatica delle pensioni sarà applicata e riconosciuta per il 2024 nelle modalità previste dalla normativa vigente, contenute nel ddl di bilancio attualmente in corso di approvazione in Parlamento. Nello specifico, la pensione minima 2024 sale a 598,61 euro e l’assegno sociale arriverà a 534,40 euro.
Aumento stipendi a dicembre 2023: bonus in busta paga dipendenti statali
15-11-2023 07:51 - NEWS GENERICHE
In vista del rinnovo del contratto finanziato dalla Manovra 2024, per alcuni dipendenti pubblici c’è in arrivo in busta paga a dicembre una indennità di vacanza contrattuale, fino a 2mila euro lordi.
Si tratta di una somma una tantum erogata agli statali come risarcimento del mancato aumento di retribuzione nel periodo precedente al rinnovo del contratto collettivo, come risarcimento sulla rivalutazione dello stipendio non avvenuta prima.
La misura si applica al personale con contratt...CONTINUA
Si tratta di una somma una tantum erogata agli statali come risarcimento del mancato aumento di retribuzione nel periodo precedente al rinnovo del contratto collettivo, come risarcimento sulla rivalutazione dello stipendio non avvenuta prima.
La misura si applica al personale con contratt...CONTINUA
Bonus lavoratori in part time. Da oggi le domande
13-11-2023 11:13 - NEWS GENERICHE
Dal 13 novembre al 15 dicembre 2023 potrà essere presentata all'Inps la domanda di bonus per i lavoratori in part time verticale con sospensione ciclica dell'attività di almeno un mese continuativo.
L'Inps chiarisce che la una tantum di 550 euro spetta solo ai lavoratori che hanno avuto nel 2022 interruzioni del lavoro di almeno sette settimane e non superiori alle 20 settimane. La disposizione riguarda i "lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tem...CONTINUA
L'Inps chiarisce che la una tantum di 550 euro spetta solo ai lavoratori che hanno avuto nel 2022 interruzioni del lavoro di almeno sette settimane e non superiori alle 20 settimane. La disposizione riguarda i "lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un rapporto di lavoro a tem...CONTINUA
Esonero contributivo anche per il 2024
02-11-2023 09:27 - NEWS GENERICHE
Esonero parziale contributivo a favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, previsto anche per il prossimo anno. È quanto stabilito dal disegno di legge di Bilancio 2024. Confermate le aliquote finora applicate di 6 punti percentuali, senza effetti sul rateo di tredicesima, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, al netto del rateo di tredicesima. L’esonero...CONTINUA
APE Sociale: cambiano i requisiti 2024 per la pensione
30-10-2023 10:12 - NEWS GENERICHE
La riforma pensioni fa confluire l’APE Sociale 2024 verso un nuovo strumento di flessibilità in uscita. Si uniforma per tutte le categorie il requisito contributivo di 36 anni. Aumenta il requisito anagrafico a 63 anni e 5 mesi.
A chi spetta l’APE Sociale
Disoccupati involontari
Sono ammessi i disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo ...CONTINUA
A chi spetta l’APE Sociale
Disoccupati involontari
Sono ammessi i disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo ...CONTINUA
Bonus Mamme in busta paga
18-10-2023 09:18 - NEWS GENERICHE
La misura consiste in un esonero totale dai contributi previdenziali dovuti dalle lavoratrici madri e di norma trattenuti sullo stipendio, traducendosi in un aumento dello stipendio netto di quasi il 10%.
Il taglio del cuneo fiscale (contributivo) a carico della lavoratrice sarà automaticamente applicato:
- fino ai 10 anni del figlio più piccolo per le madri con due figli;
- fino ai 18 anni del figlio più piccolo per le madri con tre o più figli.
Il taglio del cuneo fiscale (contributivo) a carico della lavoratrice sarà automaticamente applicato:
- fino ai 10 anni del figlio più piccolo per le madri con due figli;
- fino ai 18 anni del figlio più piccolo per le madri con tre o più figli.
Per tutto questo arco temporale, quindi, ...CONTINUA
La Legge di Bilancio 2024 conferma il bonus in busta paga dei lavoratori dipendenti.
16-10-2023 14:50 - NEWS GENERICHE
La legge di bilancio approvata in Consiglio dei Ministri conferma la riduzione contributiva per i titolari di redditi fino a 35.000 euro. Il taglio del cuneo fiscale 2024 consisterà quindi in un esonero contributivo che, al pari di quanto previsto per la seconda metà dell’anno in corso, arriverà fino al 7 per cento per i lavoratori con retribuzione non superiore a 1.923 euro mensili, ossia 25.000 euro considerando anche la tredicesima, mentre sarà pari al 6 per cento per i titolari di...CONTINUA
730, c’è tempo fino a oggi per ritoccare l’acconto dovuto
10-10-2023 10:14 - NEWS GENERICHE
Oggi, 10 ottobre, è l’ultimo giorno utile per richiedere per iscritto al proprio sostituto d'imposta di non trattenere in busta paga l’importo relativo al secondo o unico acconto dell'Irpef o della cedolare secca (o di trattenere un importo inferiore), così come calcolato nel prospetto di liquidazione del modello 730/2023, e indicare, sotto la propria responsabilità, l’importo che ritiene sia dovuto per il prossimo anno.
Proroga al 31 dicembre per lo smart working lavoratori “fragili”
02-10-2023 09:39 - NEWS GENERICHE
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la proroga al 31 dicembre 2023 del diritto allo smart working per i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) cd. Fragili.
La norma, oltre a prevedere una proroga, inserisce anche un ulteriore periodo: “Per le finalità di cui al primo periodo, il personale docente del sistema nazionale di istruzione che svolge la prestazione in modalità agile è adibito ad attività di supporto all’attuazione del Piano triennale dell’offerta...CONTINUA
La norma, oltre a prevedere una proroga, inserisce anche un ulteriore periodo: “Per le finalità di cui al primo periodo, il personale docente del sistema nazionale di istruzione che svolge la prestazione in modalità agile è adibito ad attività di supporto all’attuazione del Piano triennale dell’offerta...CONTINUA
Rifinanziati Bonus Trasporti e Carta "Dedicata a te"
27-09-2023 09:09 - NEWS GENERICHE
Viene rifinanziata con ulteriori 100 milioni per il 2023 la carta “Dedicata a te” per i nuclei familiari con almeno tre componenti e Isee fino a 15 mila euro e potrà essere utilizzata anche per l'acquisto di carburante. Le modalità e l'ammontare del bonus, che sarà accreditato sulla carta elettronica, saranno definite con un decreto interministeriale. Rifinanziato il bonus trasporti rivolto a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito: un contributo fino a 60 euro per l'acquisto ...CONTINUA
Incentivo al posticipo del pensionamento per chi ha i requisiti per la pensione anticipata
25-09-2023 12:02 - NEWS GENERICHE
Arriva il bonus incentivo per chi decide di restare a lavoro pur potendo utilizzare Quota 103. Il lavoratore che sceglierà questa soluzione potrà, dunque, ottenere in busta paga i contributi previdenziali a suo carico pari a circa il 9,19 per cento. Con un effetto netto di aumento dello stipendio. Destinatari del premio sono i lavoratori dipendenti che entro quest’anno arrivano o sono arrivati a 62 anni e a 41 anni di contributi e che, dunque, potrebbero o avrebbero potuto andare via ...CONTINUA
Aumenti in busta paga a ottobre
22-09-2023 10:53 - NEWS GENERICHE
Nel mese di ottobre 2023 lo stipendio dei lavoratori dipendenti aumenterà di 100 euro e in un caso su quattro anche oltre. E' la simulazione che l'Inps fa nel suo 22esimo rapporto annuale, presentato nei giorni scorsi. L'aumento dei salari è dovuto al taglio del cuneo fiscale, deciso dal governo (che probabilmente lo prorogherà anche per il 2024) per contrastare la perdita del potere d'acquisto dovuta all'inflazione. Il provvedimento ha già prodotto degli effetti nel 2022, con un recu...CONTINUA
altri risultati