RIFORMA DEL LAVORO GUIDA AI NUOVI CONTRATTI
21-03-2013 11:04 - NEWS GENERICHE









Apprendistato, voucher, contribuenti minimi, staff leasing... Una guida ai principali contratti per entrare nel mondo del lavoro: modifiche, requisiti, normativa
La riforma del lavoro Fornero ha cambiato il volto del lavoro in Italia. Più flessibilità in uscita, meno in entrata. E´ questo, in estrema sintesi, lo spirito che la nuova disciplina, contenuta nella legge 92/2012, introduce in tutto il mercato del lavoro. Chi viene licenziato illegittimamente in certi casi non avrà più diritto ´automaticamente´ al reintegro. Ma le aziende avranno più paletti nell´uso disinvolto e improprio dei cosiddetti contratti flessibili.
Ecco le regole e le caratteristiche dei diversi rapporti di lavoro "atipici" (che stanno diventando sempre più "tipici"), già previsti dalla legge Biagi e ora rinnovati dalla riforma Fornero.
- L´apprendistato
- L´assunzione a tempo determinato
- Il contratto a progetto: le regole
- Il contratto a progetto: la black-list
- Le partite Iva (vere e "false")
- Il nuovo regime di contribuenti minimi
- Il lavoro accessorio e i voucher
- La somministrazione e lo staff leasing
- Il lavoro intermittente (job on call)
La riforma del lavoro Fornero ha cambiato il volto del lavoro in Italia. Più flessibilità in uscita, meno in entrata. E´ questo, in estrema sintesi, lo spirito che la nuova disciplina, contenuta nella legge 92/2012, introduce in tutto il mercato del lavoro. Chi viene licenziato illegittimamente in certi casi non avrà più diritto ´automaticamente´ al reintegro. Ma le aziende avranno più paletti nell´uso disinvolto e improprio dei cosiddetti contratti flessibili.
Ecco le regole e le caratteristiche dei diversi rapporti di lavoro "atipici" (che stanno diventando sempre più "tipici"), già previsti dalla legge Biagi e ora rinnovati dalla riforma Fornero.
- L´apprendistato
- L´assunzione a tempo determinato
- Il contratto a progetto: le regole
- Il contratto a progetto: la black-list
- Le partite Iva (vere e "false")
- Il nuovo regime di contribuenti minimi
- Il lavoro accessorio e i voucher
- La somministrazione e lo staff leasing
- Il lavoro intermittente (job on call)